40° Comitato Scientifico Regionale -

Albergo Le Macinaie Loc. Prato Le Macinaie - 58033 Castel del Piano (GR) Italia
dal 02 al 05 Ottobre 2025

Cari amici appassionati di micologia,
siamo lieti di comunicare che L’AGMT, in collaborazione con l'Associazione Micologica Monte Amiata (AMMA), ha programmato dal 2 al 5 Ottobre 2025 il 40° Comitato Scientifico Regionale sul Monte Amiata presso l’Hotel “Le Macinaie”.
Il pernottamento per gli ospiti sarà suddiviso in 2 strutture: l’ Albergo Le Macinaie e l’Albergo Il Cantore distante circa 3 km.
Tutte le attività del Comitato, i pranzi e le cene, saranno svolte all' Albergo “Le Macinaie”.
La colazione si potrà consumare nella struttura di pernottamento.

Albergo le Macinaie 2025
Albergo Le Macinaie
Albergo Cantore 2025
Albergo Cantore

Il Monte Amiata, nella toscana meridionale, è suddiviso tra la provincia di Siena ad est e di Grosseto ad ovest, solcato delle valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia. L’Amiata fu un antico vulcano oggi spento e rappresenta il rilievo più alto della Toscana (1738m) al di fuori della catena appenninica. La sua folta vegetazione risente sia di questa situazione orografica, sia del fattore geotermico presente nelle viscere della montagna che produce una inversione nel livello altimetrico delle essenze arboree.
Dal “Prato delle Macinaie”, sede del nostro convegno è possibile partire per visitare 4 diversi ambienti forestali:
1) la zona delle “macchie basse”, con terreni misto-argillosi caratterizzati da presenza di leccio, pini, cerri, compresa tra i 200 ed i 400 metri, che dalle colline intorno ad Arcidosso e Castel del Piano degradano verso il grossetano;
2) la zona del castagno, che occupa la fascia di terreno acido/siliceo di origine vulcanica compresa tra i 400 e gli 800 metri, collocata lungo tutto il perimetro del cono vulcanico amiatino;
3) la zona dominata dalle grandi faggete, dagli 800 metri fino alla vetta che vede anche, insieme al faggio, la presenza costante dell’abete bianco;
4) piccole zone esclusive di abete bianco in purezza (abetine), originarie di epoche antiche, che producono una flora micologica del tutto esclusiva come l’ “Antica abetina del Pigelleto” a sud di Santa Fiora (GR).
L’iscrizione al 40° Comitato Scientifico, è effettuabile preferibilmente tramite il sito AGMT www.agmtmicologia.org semplicemente compilando online il format specifico o, in seconda alternativa, tramite l’apposita scheda allegata alla presente comunicazione da inviare compilata alla Segreteria Scientifica AGMT per e-mail all’indirizzo: segreteria.scientifica@agmtmicologia.org.
Nella scheda di iscrizione è importante indicare se si desidera prenotare un posto lavoro in sala studio (con o senza microscopio), al fine di ottimizzare gli spazi necessari.
Per chi è interessato, sarà possibile presentare una propria relazione (max 20 min.). Le domande, che saranno valutate dalla Segreteria Scientifica, dovranno pervenire non oltre il 15/09/2025
Per tutte le condizioni di prenotazione riguardanti l’hotel, fare riferimento al relativo allegato (pre-ventivo Le Macinaie al 19-02-25).
La quota di iscrizione è di 15 € per i soci AGMT e 20 € per i non soci.
Invitiamo i soci AGMT a diffondere questa informativa ai propri conoscenti potenzialmente interessati.
Porgiamo a tutti i più calorosi saluti, augurandoci di vedervi numerosi all’appuntamento.

La Segreteria Scientifica AGMT
07/3/2025

© 2022 A.G.M.T. - Associazione Gruppi Micologici Toscani aps - Tutti i diritti riservati